Termini tecnici e parole chiave

Cos'è la distanza di commutazione nominale? Cosa significa fattore di correzione? Nel nostro glossario puoi trovare i termini tecnici che vertono attorno al mondo dei sensori, con spiegazioni brevi e chiare. Non c'è bisogno di effettuare alcuna ricerca, basta leggere qua di seguito. Per informazioni più dettagliate consulta la nostra sezione con le informazioni tecniche – approfitta del nostro know-how!


10 … 30 V
Gamma di tensione. Il sensore può funzionare con qualsiasi valore di tensione compreso tra 10 V e 30 V. Sotto i 10 V il sensore non funziona più correttamente o non funziona proprio. Sopra i 30 V rischia di venire danneggiato o distrutto.
1500 Hz
Hz sta per hertz e indica il numero di cicli binari di inserimento e disinserimento al secondo. In questo caso: massimo 1.500 cicli di inserimento e disinserimento al secondo. Il sensore può però essere benissimo acceso anche solo un'unica volta all'anno per 5 secondi, con una commutazione estremamente sporadica.
15 mA
Corrente assorbita
Tecnica a 3 conduttori
Due conduttori di collegamento separati per l'alimentazione elettrica del sensore. Più un'uscita del segnale. La dicitura "tecnica a 3 conduttori" indica il tipo di alimentazione elettrica del sensore. Corrisponde solo incidentalmente al numero di conduttori di collegamento. Esistono dispositivi a 3 fili che hanno 4 o addirittura 8 conduttori di collegamento. Non si può però parlare di dispositivi a 4 o 8 conduttori. Solo i dispositivi a 2 conduttori non possono avere più di 2 conduttori di collegamento. In questo caso l'alimentazione elettrica e il segnale di commutazione vengono condotti attraverso un unico filo (alimentazione elettrica: corrente residua).
Al
Abbreviazione di alluminio.
Designazione della funzione di commutazione dell'uscita del segnale. Ad es. contatto normalmente aperto (NO) o contatto normalmente chiuso (NC).
Tensione di esercizio
Ordine di grandezza della tensione di alimentazione del sensore sotto forma di tipo e gamma di tensione.
Soppressione dello sfondo
Intervallo di distanza in cui le fotocellule a riflessione diretta e i sensori ottici di distanza non rilevano gli oggetti nel cammino ottico (dietro l'oggetto da rilevare)
La superficie attiva del sensore può essere a filo con l'ambiente di montaggio metallico circostante, ma può anche sporgere.
Campo di serraggio d [mm]
Valori regolabili del diametro delle fascette di fissaggio dei sensori per cilindri
Velocità di passaggio
Valore massimo della velocità con cui può spostarsi un pistone del cilindro in modo che il sensore per cilindri continui a commutare.
Cu
Abbreviazione di rame.
cULus
La sigla UL per USA e Canada è riconosciuta dalle autorità di entrambi i paesi. I dispositivi che portano questo certificato soddisfano i requisiti di entrambi i paesi.
DC
DC: Direct Current - tensione continua/corrente continua
DC PNP
vedi PNP e DC
Collegamento elettrico
Modo in cui il sensore viene collegato elettricamente. Si distingue principalmente tra: collegamento via cavo, collegamento con morsetti e collegamento a connettore.
Esecuzione elettrica
Definisce le caratteristiche dell'elettronica e dell'uscita del segnale di un sensore, come tipo di tensione, polarità e funzione di commutazione.
EMC
Abbreviazione di compatibilità elettromagnetica. La sigla EMC contrassegna la condizione solitamente richiesta relativa al fatto che i dispositivi tecnologici non interferiscono tra loro per via di effetti elettrici o elettromagnetici indesiderati.
Uscita corrente [mA] - carico max
Massima resistenza sotto carico di un sensore con uscita corrente di 4-20 mA
Uscita corrente [mA] - carico min
Minima resistenza sotto carico di un sensore con uscita di tensione di 0-10 V
EN 60947-5-2
Norma europea per le apparecchiature a bassa tensione, Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sensori di prossimità.
Comportamento a fatica
Resistenza alle vibrazioni (valore quale multiplo dell'accelerazione di gravità g)
Immunità alla luce esterna [klx]
Massima intensità luminosa di una fonte di luce esterna (ad es. luce solare) che un sensore ottico è in grado di ricevere senza disturbi
Materiali dell'involucro
Tutti i materiali con cui è costituito l'involucro di un sensore. Di solito si tratta di una combinazione di metallo e plastica.
La distanza di commutazione sicura Sa, definita anche distanza di commutazione operativa, tiene conto degli influssi della tensione di alimentazione, della temperatura e delle dispersioni degli esemplari sulla distanza di commutazione del sensore. Nel range che va dallo 0% all'81% della distanza di commutazione nominale, con target standard è garantita una commutazione sicura in tutte le condizioni d'esercizio. Sa <= 0,81 della distanza di commutazione nominale Sn.
Resistenza agli impatti
Resistenza agli impatti meccanici (valore quale multiplo dell'accelerazione di gravità g)
Altre denominazioni possibili: iniziatore, sensore di prossimità induttivo, interruttore di prossimità, sensore di prossimità, sensore di posizione. Si tratta di un sensore in grado di rilevare gli oggetti meccanici in modo sicuro e senza contatto, segnalandone la presenza attraverso un segnale elettrico di commutazione.
ID dispositivo IO-Link
Numero identificativo dei dispositivi IO-Link
Revisione IO-Link
Numero di versione IO-Link, attualmente 1.1
Protezione completa dal contatto con parti sotto tensione. Protezione dall'infiltrazione di polvere, protezione dai getti d'acqua.
Protezione completa dal contatto con parti sotto tensione. Protezione dall'infiltrazione di polvere, protezione dall'immersione in acqua alle seguenti condizioni: 1 m di profondità e 30 minuti di permanenza.
Protezione completa dal contatto con parti sotto tensione. Protezione dall'infiltrazione di polvere, protezione dall'immersione in acqua alle seguenti condizioni: 1 m di profondità e 7 giorni di permanenza.
Protezione completa dal contatto con parti sotto tensione. Protezione dall'infiltrazione di polvere, protezione dall'acqua in caso di pulizia ad alta pressione/a getto di vapore, specificatamente per veicoli stradali. Contrassegno utilizzato anche per l'impiego nell'industria farmaceutica e alimentare.
Se il materiale dell'oggetto che deve attivare il sensore si scosta dal target standard, si avranno delle distanze di commutazione divergenti rispetto alla distanza di commutazione reale Sr del sensore. Tali valori possono essere calcolati attraverso i fattori di correzione riportati nei dati tecnici. Esempio: distanza di commutazione nominale 20 mm, distanza di commutazione reale 19,6 mm, fattore di correzione metallo per l'alluminio 0,4, per cui la distanza di commutazione reale per questo materiale è pari a 19,6 mm x 0,4 = 7,8 mm.
Protezione da cortocircuito
Funzione di protezione dell'uscita segnale del sensore. Se la corrente di carico supera notevolmente il carico di corrente ammesso indicato, l'uscita del segnale limita automaticamente il flusso di corrente a un valore tale da non poter danneggiare l'uscita del segnale.
Protezione da cortocircuito temporizzata
Se la corrente di carico supera notevolmente il carico di corrente ammesso indicato, l'uscita del segnale viene disinserita. Dopo poco viene reinserita. Se la corrente continua a essere troppo alta, ha luogo un nuovo disinserimento. Questo processo si ripete finché il valore di corrente misurato continua a essere dannoso per l'uscita del segnale.
LCP
Plastica. Abbreviazione di "Liquid Crystal Polymer". Polimero a cristalli liquidi. Eccellente stabilità dimensionale e rigidità a temperature molto elevate. Ottime caratteristiche di resistenza. Bassa dilatazione termica. Azione ignifuga. I campi d'applicazione sono rappresentati da: settore costruzione pompe, industria elettrica/elettronica, indumenti protettivi, tecnologia spaziale, apparecchiature sportive.
Indicazione LED
LED: diodo luminescente. Emette luce. LED giallo: l'uscita segnale del sensore è commutata. LED verde: il sensore è collegato a tensione.
Tipo di luce
Colore e lunghezza d’onda della luce impiegata. nm - nanometro.
M12x1
Filettatura metrica. 12 mm di diametro Passo della filettatura: 1 mm.
M18x1
Filettatura metrica. 18 mm di diametro Passo della filettatura: 1 mm.
M30x1,5
Filettatura metrica. 30 mm di diametro Passo della filettatura: 1,5 mm.
M8x1
Filettatura metrica. 8 mm di diametro Passo della filettatura: 1 mm.
M8 - connessione a spina - dorato
Connessione a spina per il collegamento elettrico al sensore con 8 mm di diametro della filettatura. Pin con nucleo in ottone e dorati per conferire loro una migliore resistenza chimica. Nel caso della connessione a spina M8 occorre verificare se sia del tipo a 3 o 4 poli. Un connettore femmina per cavo M8 a 3 poli non è adatto a un connettore M8 a 4 poli e viceversa.
Campo di misura [m]
Intervallo di distanza rilevabile e analizzabile da un sensore ottico.
Frequenza di misurazione [Hz]
Frequenza di campionamento dei sensori ottici di distanza (dispositivi PMD)
Ms
Abbreviazione di ottone. L'ottone è una lega formata da rame e zinco. La percentuale media di zinco è di ca. il 35%. L'ottone ha una densità di ca. 8,5 g/cm3 e presenta un punto di fusione di ca. 900 °C. Come il rame presenta una buona lavorabilità a freddo e a caldo ed è meglio sollecitabile del rame. L'ottone possiede una buona conduttività termica ed elettrica. L'ottone è particolarmente adatto per essere lavorato a freddo ed essere poi sottoposto a "distensione" tramite trattamento termico. Le punte da trapano e le seghe devono essere rettificate a spoglia e va scelto un angolo di affilatura relativamente ampio. Come il rame, anche l'ottone può essere brasato e incollato. Brass = termine in inglese per designare l'ottone.
MTTF
Abbreviazione di "Tempo medio al verificarsi di un guasto". Un termine impiegato nel settore della tecnica della sicurezza. L'MTTF descrive l'affidabilità dei componenti utilizzati in un comando e, insieme a una serie di altri parametri, confluisce nella determinazione del Performance Level (PL). Nella norma DIN EN ISO 13849-1, l'MTTFd viene definito come "valore atteso del tempo medio fino alla manifestazione del guasto pericoloso".
Il campo di rilevamento nominale descrive la distanza massima di un target standard per provocare la commutazione del sensore. Si tratta semplicemente di un valore formale che non considera le tolleranze di produzione né le fluttuazioni di temperatura o tensione. È definito anche "rated sensing range". Il target standard è realizzato in ST37 (acciaio dolce), è di forma quadrata e presenta una lunghezza laterale pari a 3 volte il valore Sn, e come minimo il diametro della facciata attiva. È piano e regolare e dello spessore di un millimetro.
La superficie attiva del sensore non deve essere a filo con l'ambiente di montaggio metallico circostante.
Polarità dell'uscita del segnale - direzione di commutazione. La direzione di commutazione è rivolta verso positivo. Il potenziale negativo o zero della tensione di alimentazione viene commutato dall'uscita del segnale. Ciò che contraddistingue la tecnica NPN è che il carico è collegato saldamente al positivo. Si contrappone alla commutazione di tipo PNP.
Polarità dell'uscita del segnale - direzione di commutazione. La direzione di commutazione è rivolta verso negativo. Il potenziale positivo della tensione di alimentazione viene commutato dall'uscita del segnale. Ciò che contraddistingue la tecnica PNP è che il carico è collegato saldamente al negativo. Si contrappone alla commutazione di tipo NPN.
Resistenza a pressione [bar]
Valore della pressione a cui il sensore è in grado di resistere in modo duraturo senza subire danni
Dati di processo analogici
Segnale di uscita sotto forma di corrente da 4-20 mA o di tensione da 0-10 V
Dati di processo binari
Segnale di uscita logico 0 o 1
Profili
Parametri specifici dei dispositivi con sensori IO-Link
PWM (Modulazione di larghezza di impulso)
La modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo dell’inglese pulse-width modulation) è un processo standard per la modulazione di un segnale che varia tra due valori (ad es. tra uno e zero). Il processo modifica la lunghezza dell’impulso e la frequenza del segnale. In questo modo, è possibile ad esempio dimmerare un LED, in quanto l’accensione e lo spegnimento rapidi vengono percepiti dall’occhio umano come una semplice modifica dell’intensità luminosa. I segnali PWM sono generati per mezzo di apposite schede I/O e sono comuni nei sistemi di controllo mobili.
Dal 90 al 110% della distanza di commutazione nominale
Sensibilità di reazione
Valore in mT dell'intensità di campo magnetica con cui commuta un sensore magnetico
Test con nebbia salina
Prova standardizzata per sensori per valutare la resistenza alla corrosione
La distanza di commutazione è una distanza meccanica che, all'approssimarsi di un piano di riscontro metallico in direzione della superficie attiva, determina una commutazione di segnale in corrispondenza dell'uscita. All'interno della distanza di commutazione, l'uscita del segnale rimane commutata.
La frequenza di commutazione indica il numero massimo di cicli binari di inserimento e disinserimento dell'uscita del segnale al secondo. Idealmente il tempo di disinserimento è doppio rispetto al tempo di inserimento.
Stato di commutazione
Indicatore ottico a LED relativo allo stato di commutazione dell'uscita binaria del segnale. Nei sensori di prossimità induttivi, lo stato di commutazione viene visualizzato attraverso un LED giallo sul dispositivo.
Contatto normalmente aperto (NO)
Funzione di commutazione di un'uscita binaria del segnale. Se nel campo attivo ha luogo un evento che interessa il sensore, il segnale di commutazione del sensore commuta da "Off", "Low" o "0 Volt" a "On", "High" o valore della tensione di esercizio (ad es. 24 V DC).
Il grado di protezione indica l'idoneità dei materiali elettrici alle diverse condizioni ambientali, nonché la protezione per gli uomini rispetto ai potenziali pericoli legati all'utilizzo di tali materiali. I gradi di protezione sono classificati secondo la norma DIN 40 050. I gradi di protezione sono contrassegnati con un simbolo avente validità internazionale (IP = International Protection). L'abbreviazione IP è seguita da due cifre ed eventualmente da una o due ulteriori lettere. La prima cifra indica la protezione dalla penetrazione di corpi solidi. La seconda cifra descrive il grado di protezione dall'infiltrazione di acqua (a temperatura ambiente).
Classe di isolamento
Die Schutzklassen beinhalten eine Einteilung und Kennzeichnung von elektrischen Betriebsmitteln. Sie beziehen sich auf die vorhandenen Sicherheitsmaßnahmen zur Verhinderung eines elektrischen Schlages. Es gibt vier Schutzklassen: 0, I, II, III. Zur Kennzeichnung der Betriebsmittel sind Symbole vorgesehen.
Betriebsmittel der Schutzklasse III arbeiten mit Schutzkleinspannung (SELV = Safety Extra Low Voltage). Sie benötigen daher keinen expliziten Schutz. Geräte mit Schutzklasse II haben eine verstärkte oder gar doppelte Isolierung zum Gehäuse. Schutzklasse I ist die Schutzerdung (gelb-grüne Anschlussleitung).
Norma SDCI
Single-drop digital communication interface for small sensors and actuators sec. IEC 61131-9
Campo di regolazione [mm]
Nei sensori capacitivi il campo di regolazione è il campo in cui il sensore capacitivo può essere regolato tramite potenziometro o tasti teach-in. A seconda del mezzo/target, il campo di regolazione può assumere diversi valori / distanze.
Resistenza agli urti
Resistenza agli urti meccanici (valore quale multiplo dell'accelerazione di gravità g))
Modalità SIO
Modalità Standard Input-Output dei dispositivi IO-Link
Caduta di tensione
La caduta di tensione (in inglese: voltage drop o IR-drop) è una differenza di potenziale presente tra due punti di una resistenza attraversata da corrente - in questo caso l'uscita del segnale del sensore tra i pin di collegamento 1 e 4. Con uscita del segnale del sensore commutata, il carico collegato (relè, ingresso PLC) ha a disposizione solo il valore di tensione ridotto secondo quanto indicato.
ST37
Acciaio da costruzione secondo DIN 17100. Non legato e non trattato (il più delle volte laminato a caldo o normalizzato). Gli acciai da costruzione sono definiti con la sigla "St" e la resistenza minima alla trazione. Alcune denominazioni per acciai da costruzione generali sono: St33, St34, St37, St42, St50, St60. Il tenore di carbonio viene incrementato in funzione dell'aumento della resistenza. Con acciaio "St34" è pari allo 0,17%, mentre con acciaio "St50" è dello 0,2%.
Tempo di ritardo disponibilità
Tempo trascorso dall'inserimento prima che il sensore sia pronto all’uso.
Resistenza a shock permanenti
Resistenza agli urti meccanici ricorrenti regolarmente (valore quale multiplo dell'accelerazione di gravità g)
Connessione a spina
Tipo del collegamento elettrico.
Corrente assorbita
Corrente che serve per l'autoalimentazione del dispositivo. Il valore indicato nella scheda tecnica per i dispositivi a 3 conduttori vale per il dispositivo collegato senza carico.
Carico di corrente ammesso
Massima corrente di carico per l'uscita del segnale del sensore. Al superamento della corrente intervengono le funzioni di protezione del sensore, come la resistenza ai sovraccarichi e la protezione da cortocircuito. Senza funzioni di protezione, in caso di sovraccarico il sensore verrebbe distrutto.
supply class 2
Parte della certificazione UL.
Deriva del punto di commutazione [% di Sr]
Scostamento del punto di commutazione per effetto della temperatura
Campo di temperatura
Il campo di temperatura indica a quali temperature è possibile utilizzare i sensori di prossimità. È possibile garantire la piena funzionalità solo a condizione che il sensore venga utilizzato all'interno dei limiti di temperature indicati.
Tipo di trasmissione
Indicazione dell'interfaccia con velocità di trasmissione per i dispositivi IO-Link
A prova di sovraccarico
Il sensore può essere utilizzato oltre il carico di corrente ammesso indicato per l'uscita del segnale. A partire da un determinato valore di corrente scatta la protezione da cortocircuito. Se il sovraccarico è molto alto, la temperatura ambiente della sede di montaggio del sensore non deve essere alta, anche se rientra nel quadro delle temperature indicate nella scheda tecnica.
V2A
Acciaio inossidabile. V2A sta per il tipo di lega X12CrNi18-8 o 1.4300. Al giorno d'oggi non viene più prodotto. La denominazione V2A viene oggi utilizzata per l'evoluzione 1.4301 (X5CrNi18-10).
V4A
Acciaio inossidabile, simile al V2A. Presenta però in aggiunta una lega al 2% di molibdeno (Mo) che rende questo acciaio resistente alla corrosione causata da mezzi contenenti cloruro – acqua salata, acqua delle piscine, industria chimica, ecc. La denominazione generale del V4A è 1.4401 (X5CrNiMo17-12-2).
Protezione da inversione di polarità
I conduttori di collegamento possono essere collegati erroneamente senza che questo comporti il danneggiamento del sensore, che in tal caso non funzionerà o funzionerà in modo non corretto. Nel momento in cui viene ripristinato il collegamento corretto, il sensore ritorna a funzionare perfettamente.