Sensori capacitivi
I sensori capacitivi rilevano oggetti di qualsiasi materiale senza contatto e controllano i livelli di riempimento. A differenza dei sensori induttivi, che rilevano solo oggetti metallici, i sensori capacitivi possono rilevare anche materiali non metallici. I nostri sensori capacitivi sono disponibili in diverse versioni e con custodia in plastica/metallo. Leggi di più qui
Sensori capacitivi
Tutti gli articoli della categoria Sensori capacitivi :

50+ In magazzino!
Online -5,5 %
80,33 €
75,91 €

200+ In magazzino!
Online -5,5 %
81,90 €
77,40 €

100+ In magazzino!
Online -5,5 %
90,92 €
85,92 €

100+ In magazzino!
Online -5,5 %
64,63 €
61,08 €
100+ In magazzino!
Online -5,5 %
44,24 €
41,81 €
100+ In magazzino!
Online -5,5 %
50,44 €
47,67 €
100+ In magazzino!
Online -5,5 %
55,47 €
52,42 €
100+ In magazzino!
Online -5,5 %
60,31 €
56,99 €
Sensori capacitivi
I sensori capacitivi sono sensori di posizione. Servono al rilevamento senza contatto di qualsiasi tipo di oggetti e al controllo dei livelli. Al contrario dei sensori induttivi che riconoscono solo oggetti metallici, con i sensori capacitivi è possibile rilevare anche materiali non metallici. I nostri sensori capacitivi sono disponibili in diverse varianti e con involucro in plastica o corpo in acciaio per applicazioni molteplici. Gli accessori per il montaggio sul serbatoio o sulla finestrella di controllo (bypass) sono riportati qui.
I vantaggi dei sensori capacitivi
I nostri sensori capacitivi convincono con grandi campi di regolazione, un comando e una parametrizzazione semplici e una lavorazione di altissima qualità. Grazie al loro principio di misura senza contatto, i sensori capacitivi sono caratterizzati da lunga durata e un’elevata sicurezza di processo e di esercizio in virtù di un’elevata resistenza a interferenze. Sono insensibili alla polvere e allo sporco e rilevano pressoché tutti i materiali a prescindere dal colore, dalla lucentezza, dal grado di riflessione e dalle caratteristiche superficiali.
I sensori capacitivi rilevano in modo affidabile le posizioni di oggetti in campi di misura piccoli. Se è necessaria una portata maggiore, si dovrebbe ricorrere a sensori ottici o a sensori a ultrasuoni.
Tutti i vantaggi dei sensori capacitivi in breve:
- Rilevamento affidabile ed esatto della posizione di oggetti di perlopiù qualsiasi materiale, a prescindere dalla lucentezza, dal grado di riflessione, dal colore e dalle caratteristiche superficiali
- Lunga durata
- Principio di misura senza contatto
- Elevata sicurezza di processo e di esercizio in virtù di un’elevata resistenza a interferenze
- Grandi campi di regolazione
- Elaborazione pregiata
- Comando e parametrizzazione facili
- Insensibili alla polvere e allo sporco
- Campo di regolazione impostabile con potenziometro o tasto Teach
- Involucro in plastica o corpo in acciaio per diverse applicazioni
Esempi applicativi dei sensori capacitivi
I sensori capacitivi rilevano la posizione di oggetti di pressoché qualsiasi materiale, con portate ridotte. Campi d’impiego tipici sono l’industria del legno, della carta, del vetro, della plastica, alimentare e chimica.
I sensori capacitivi con montaggio schermato sono adatti in particolare al rilevamento di materiali non conduttivi. Con il montaggio non schermato al contrario sono adatti invece al rilevamento di materiali conduttivi e del livello.
I sensori capacitivi con montaggio schermato sono adatti in particolare al rilevamento di materiali non conduttivi. Con il montaggio non schermato al contrario sono adatti invece al rilevamento di materiali conduttivi e del livello.